Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

CORONAVIRUS

Modello Lombardia, un flop: sanità zoppa e 27 inchieste

Modello Lombardia, un flop: sanità zoppa e 27 inchieste
​Modello Lombardia, un flop: sanità zoppa e 27 inchieste
di Diodato Pirone
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 4 Agosto 2020, 07:34 - Ultimo agg. : 08:18
4 Minuti di Lettura

Contrariamente a ciò che appare in superficie, la crisi del modello lombardo più che un enorme groviglio di carattere giudiziario fa emergere un nodo di carattere squisitamente politico: siamo sicuri che il modello di Sanità lombardo funzioni? E, se sì, quanto costa non solo ai lombardi ma anche agli altri italiani?

Già perché prima di riferire dell’infinito elenco di inchieste della magistratura che stanno sommergendo le scrivanie del Pirellone il vero punto da chiarire è il seguente: la riforma leghista della sanità lombarda avviata nel luglio del 2015, che ha potenziato gli ospedali e ridotto il controllo sanitario del territorio partendo da una svalutazione del ruolo dei medici di base, è stata una buona idea o no? Il mondo della Sanità (e degli interessi fortissimi che lo compongono visto che questa voce assorbe circa 150 miliardi l’anno di cui 110 pubblici) è diviso. Ma la diversa risposta alla pandemia da parte di Regioni che il controllo del territorio l’hanno mantenuto lascia pensare che una seria riflessione sull’organizzazione della sanità in Lombardia sia improcrastinabile.

LEGGI ANCHE --> Lombardia, «Fontana ricandidato» ma Salvini accelera sul rimpasto: via Gallera e un piano di grandi opere

Anche il secondo groviglio che sta imbrigliando il modello lombardo è squisitamente politico. Quella sanità basata sugli ospedali lascia molto spazio ai privati che spesso possono permettersi di pagare molto bene medici noti. Questo elemento permette alla Lombardia (ma anche ad altre Regioni del Nord) di attrarre molti pazienti dal Sud. Il risultato di questo meccanismo è abbastanza disastroso sul piano dell’equità del trattatmento sanitario fra i cittadini italiani previsto dalla Costituzione perché finisce per impoverire ancora di più la sanità del Sud già in affanno. Fatto sta che nel 2018 le altre Regioni italiane hanno versato nelle casse degli ospedali lombardi la bellezza di 600 milioni di euro per pagare le cure dei propri residenti che scelgono medici curanti lombardi. La domanda di fondo si impone: l’autonomia regionale può spingersi fino a limite di costruire sistemi sanitari locali che tagliano l’erba sotto i piedi di altri sistemi sanitari? Anche questa domanda non è più eludibile se si vuole mantenere un equilibrio nazionale senza ridurre livelli di efficienza.

Si tratta di domande e di scelte che si stanno profilando in un quadro complessivo di crisi profonda del modello di gestione lombardo che lambisce i confini dell’etica.
La Regione ha chiuso una società assai discussa sul fronte degli sprechi e del clientelismo come Lombardia Informatica ma il bel gesto è stato sommerso da una vicenda che, comunque la si voglia giudicare, non è certo un bel vedere. Stiamo parlando della gestione del “negozio” sui camici fra la Regione Lombardia e un’azienda di proprietà di parenti del presidente della Regione, Attilio Fontana, fra i più importanti ras leghisti. Così come non si può non notare l’efficacia della battuta di un avversario della Lega come il pentastellato Luigi Di Maio che ha accusato Fontana, dopo la scoperta di un suo conto tenuto legalmente in Svizzera, di aver sostituito lo slogan “prima gli svizzeri” al “prima gli italiani” che ha fatto la fortuna del Carroccio.

A differenza di altre Regioni (dove per la verità la pandemia non è stata altrettanto forte) il caso Covid sta avvolgendo il modello Lombardia in una soffocante galassia di inchieste giudiziarie.

Ad esempio i gestori del Pio Albergo Trivulzio, scelti dalla Regione, sono sommersi da avvidi di garanzia. Sotto accusa è la delibera regionale dell’8 marzo con la quale è stato consentito il trasferimento di persone positive nelle strutture per anziani per alleggerire la pressione sugli ospedali. In Lombardia si contano ben 27 inchieste analoghe.

Ci sono poi indagini su un accordo sui test seriologici fra un ospedale pubblico e una società piemontese nonché su un fiore all’occhiello della giunta Fontana: l’ospedale della Fiera costruito in fretta e furia con 21 milioni donati da privati ma che non ha mai ospitato più di 20 malati di Covid.
 

APPROFONDIMENTI
Lombardia, «Fontana ricandidato» ma Salvini accelera sul rimpasto: via Gallera e un piano di grandi opere
Coronavirus, perché il Lazio (con altre 7 regioni) ha un indice Rt superiore alla Lombardia?
Calano i contagi
«Anticorpi in 1,4 milioni di italiani»
Foto
«Virus, 260 positivi a scuola»

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
USA
Trump incriminato per il caso
del pagamento alla pornostar
IL PAPA
«Bronchite su base infettiva,
sarà dimesso tra pochi giorni»
LA GUERRA
Guerra in Ucraina, gli Usa:
«Americani lascino la Russia»
IL VATICANO
Francesco: notte tranquilla
in ospedale, prosegue terapie
IL PIANO
Migranti, nuove misure:
navi per svuotare Lampedusa
IL PERSONAGGIO
Berlusconi dimesso dall'ospedale:
era stato ricoverato per controlli
IL LUTTO
Morto padre Leonardo Marcucci,
servì l'ultima messa di padre Pio
IL CASO
Figli coppie gay, il Parlamento Ue
condanna il governo italiano
L'INCHIESTA
No alla chemio per la figlia malata
di leucemia: condannati i genitori
LA STORIA
Boris Becker choc:
«In carcere ho rischiato di morire»
IL FOCUS
​Pseudomonas aeruginosa,
allarme per il super batterio
L'INCHIESTA
Muore a 4 anni per la febbre alta,
aperta un'inchiesta sui medici

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo
Prof picchiata, ispettori a scuola:
la preside apre un'indagine interna
Sisma, la faglia di Campobasso:
«Possibili altre scosse più forti»
Ostellari nel carcere di Nisida:
«Movida, daspo ai 12enni»

SCELTE PER TE

Pd, stallo sul commissario:
a Caserta arriva Camusso
Schlein rilancia
il campo largo Pd-M5S
Condannata prostituta:
chiedeva il pizzo alla collega

PIU' LETTE

LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
IL BOLLETTINO
Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
LA FESTA SCUDETTO
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere scooter:
è in condizioni critiche
MOLISE
Sisma a Campobasso,
scuole chiuse e paura
IL DRAMMA
Bimbo chiama un vicino a Rovigo:
donna con un proiettile in testa
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie