Fincantieri, da due secoli la vera bussola è il futuro

I ragazzi del Nautico Bixio di Piano di Sorrento alla scoperta del sito di Castellammare

I ragazzi del Nautico Bixio di Piano di Sorrento alla scoperta del sito di Castellammare
I ragazzi del Nautico Bixio di Piano di Sorrento alla scoperta del sito di Castellammare
di Antonino Pane
Martedì 23 Maggio 2023, 12:00
3 Minuti di Lettura

La tecnologia e la tradizione. A Castellammare la perfetta sintesi nello stabilimento della Fincantieri. Gli alunni delle IV B e C dell'Istituto Tecnico Navale Nino Bixio di Piano di Sorrento hanno toccato con mano questa realtà, grazie alla visita dello stabilimento organizzata dall'Unione Industriali Napoli con l'iniziativa “Studiare l'Impresa, l'impresa di studiare”. Accolti dal direttore, l'ingegner Francesco Lubrano di Marzaiuolo, anche lui orgoglioso ex studente di un istituto nautico, i ragazzi hanno avuto la possibilità di visionare i reparti dello stabilimento e seguire anche una dettagliata spiegazione sull'evoluzione tecnica e sui successi che hanno accompagnato lo stabilimento stabiese. Dall'Amerigo Vespucci a Zeus, il battello per sperimentare la navigazione del futuro, dalla vela al gas naturale liquefatto, all'idrogeno. Ed è proprio questa evoluzione che ha appassionato gli studenti del Bixio, soprattutto sui tempi che mancano ancora prima di arrivare alle emissioni zero nel settore navale. «L'inizio della sperimentazione - ha detto l'ingegner Lubrano di Marzaiuolo - è sempre lenta perché mancano le attrezzature e la possibilità di stivare a terra i nuovi combustibili. Poi, man mano che si va avanti, i tempi di impiego massivo si riducono notevolmente». E un esempio concreto viene proprio dal cantiere di Castellammare dove nel 2014 è stato varato il primo traghetto alimentato a gas naturale liquefatto. Era il traghetto Gauthier, costruito per un armatore del Québec. Ebbene solo oggi, a 9 anni di distanza, si comincia a vedere l'impiego dell'alimentazione a Gnl nelle grandi flotte. E ci vorranno ancora degli anni per un impiego totale perché ancora non esiste una vera e propria rete di depositi costieri di Gnl, gas metano raffreddato a -160 gradi.

Gli allievi del Bixio sono rimasti affascinati anche dalla localizzazione del cantiere, una scelta fatta dai Borbone che vollero Castellammare per costruire bastimenti, guidati dalle fonti dell'acqua e dai boschi del Faito. Legni stagionati e conservati, dopo i trattamenti con le acque, manifestavano meglio la loro attitudine ad essere lavorati. «La produzione aumentò di anno in anno - racontano gli storici - basti pensare che dal 1808 al 1810 si arrivò addirittura alla costruzione in parallelo di due vascelli contemporaneamente. Nel 1931, per la precisione il 22 febbraio di quell'anno (il giorno coincideva con quello della morte di Vespucci) dallo scalo scese in mare l'Amerigo Vespucci, la nave scuola della Marina Italiana, un gioiello che ha formato migliaia di marinai e che nel 1962 si è anche guadagnato l'appellativo di Nave più bella del mondo', un'esclamazione via radio dal ponte di comando di una portaerei statunitense che incrociò il veliero nelle acque del Mediterraneo».

L'evoluzione industriale è arrivata negli anni, sempre guidata dalle capacità tecnica delle maestranze: Navalmeccanica nel 1939, Italcantieri dal 1966, Fincantieri a partire dal 1984. Gli anni iniziali della industrializzazione furono quasi esclusivamente dedicati alle Bulk Carrier (portarinfuse), navi vuote con bassissimo impegno di ore/lavoro per la costruzione. La svolta arrivò nel 2000, con le commesse di Tirrenia e Grimaldi per la costruzione dei traghetti. Navi cosiddette complesse, per le quali il monte ore/lavoro lievitò sensibilmente. Ma mentre si costruivano traghetti si pensava all'innovazione. Il varo del Gauthier alimentato a gas naturale liquefatto è stato quello del primo natante al mondo che non montava i serbatoi del gas sul ponte. E il futuro? È sempre qui, con Zeus: il primo battello sperimentale che può navigare con una propulsione elettrica alimentata da batterie (zero noise) e a idrogeno (zero emission).  

© RIPRODUZIONE RISERVATA