Il piccolo dinosauro «Ciro», vissuto 113 milioni di anni fa sulle rive dell'oceano Tetide, ritorna «a casa» per «La Settimana del Pianeta Terra» e sarà esposto a Benevento dal 18 al 25 ottobre presso la Sezione Paleontologica del Museo archeologico cittadino. Lo annuncia Luciano Campanelli, geologo e presidente dell'associazione «Un futuro al Sud». Il dinosauro ribattezzato «Ciro» è l'unico esemplare al mondo che sia stato ritrovato con organi interni intatti, come intestino e fegato. La scoperta avvenne nel 1980 a Pietraroja (Benevento).
«Ciro visse lungo le rive dell'oceano Tetide, in un ambiente caratterizzato da lagune, alternate con isole e morì a pochi giorni di vita - spiega Campanelli - con ogni probabilità era appena uscito dal nido.
Con ogni probabilità fu travolto da una piena e fu trasportato in una laguna molto vicina alla riva, finendo sepolto nel fondale privo di ossigeno. Ciro si è praticamente conservato intatto ed in particolare è stato possibile studiare anche i suoi organi interni e risalire all'ultimo pasto consumato». Gli studi, allargati al Sannio fossilifero, saranno illustrati il 19 sera durante la Settimana del Pianeta Terra, con una conferenza in programma a Villa Beatrice a Benevento.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout