Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno
Il Mattino

Porto di Salerno, sequestrati 16 quintali
di motori destinati alle discariche in Senegal

di Petronilla Carillo
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 4 Settembre 2021, 05:10 - Ultimo agg. : 14:54
3 Minuti di Lettura

Questa volta la destinazione era il Senegal. Sempre Africa occidentale, comunque. Come il Burkina Faso il Paese «preferito» per i traffici illegali di rifiuti pericolosi. E il porto di partenza, ancora una volta, quello di Salerno. Il blitz portato a termine dalla direzione territoriale antifrode della Campania in collaborazione con l’ufficio delle dogane di Salerno ha però consentito di bloccare, per il momento, l’affare consentendo ai funzionari delle Dogane di sequestrare sedici tonnellate di rifiuti speciali, in parte anche pericolosi, stivati in un container. 

APPROFONDIMENTI
Furto in chiesa a Sarno,
i ladri sono due africani e un italiano
Blitz antidroga a Battipaglia:
pusher arrestato in casa
Cercasi volontari per multare
cittadini «sporcaccioni»
Il bando scade mercoledì

Il carico intercettato era costituito da circa 200 motori di scooter fuori uso, rinvenuti in parte singolarmente smontati ed in parte ancora attaccati ai telai, oltre ad un quantitativo di circa 850 parti di moto e scooter quali ruote con dischi freni, manubri con leve, marmitte, batterie, carenature, gruppi ottici, unitamente a 8 motori usati di autovetture e 30 parti attinenti alla sicurezza dei veicoli quali piantoni di sterzo, gruppi frenanti ed ammortizzatori. Coinvolte nell’esportazione, sette ditte nazionali, tutte operative nel Lazio e in Puglia, e tutte denunciate all’autorità giudiziaria per falsità ideologica, traffico illecito di rifiuti e violazione al Testo Unico Ambientale. I motori e le parti disassemblate erano ancora impregnate di oli e lubrificanti percolanti, per i quali le ditte esportatrici avevano presentato una dichiarazione di avvenuta bonifica. Ovviamente ora le indagini passeranno agli organi inquirenti per verificare il giro d’affari che vi è dietro a questo business: insomma, chi ha prodotto quei rifiuti e chi li commercializza violando le regole sullo smaltimento ed incidendo in maniera forte sulla concorrenza con le ditte che operano seguendo le regole. 

Secondo le rilevazioni fatte dalle forze dell’ordine, il business criminale legato ai rifiuti illegali tra Italia ed Africa ha un valore di almeno venti miliardi di euro all’anno. Da una parte c’è il traffico di plastiche e gomme, smaltite nelle megadiscariche, dall’altra la milionaria rivendita a vari governi - tra i quali Mali, Senegal, Burkina Faso e Mauritania - di moduli fotovoltaici nuovi solo sulla carta, pezzi di ricambio di auto e materiale elettronico. Un «sistema rifiuti» che talvolta vede coinvolti in prima linea anche esponenti governativi africani. Un «sistema», quello dei rifiuti, fatto di carte false, funzionari doganali esteri corrotti e inesistenti normative ambientali di paesi extracomunitari, un meccanismo che crea un grave danno al settore lecito e alla libera concorrenza, oltre che all’ambiente. Ma non solo. Secondo Europol questo commercio rientra tra le principali minacce criminali, si tratta difatti di un comparto dell’industria illegale con un indotto tra i più redditizi, quarto dopo il traffico di droga, la contraffazione e la tratta di esseri umani. 

Video

Proprio questa estate il procuratore capo di Salerno, Giuseppe Borrelli, lanciando l’allarme: «Il porto di Salerno sta diventando sempre più il punto di riferimento dei traffici illeciti in tutta l’area del Mediterraneo. Non solo della droga... di recente alcune indagini hanno portato alla luce anche una serie di affari legati ai rifiuti. Credo che, a parte la particolare posizione logistica, il problema sia anche legato alla mancanza di adeguate strumentazioni di controllo. Oggi tutto ciò non è più sopportabile: l’Autorità portuale deve provvedere in tempi brevi a dotare l’area di idonei dispositivi...».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SALERNO
Salerno, rapinatori scatenati
nella serata di lunedì:
tre colpi in meno di un'ora
SALERNO
Discriminato perchè omosessuale
Il gip: testimonianze non attendibili
SALERNO
Specialista in furti d'auto
preso con il kit dello scasso
SARNO
Ruba soldi e bancomat
nell'auto: arrestato
PONTECAGNANO FAIANO
Arrestato pusher di hashish
con 4.300 euro in contanti
CASTELLABATE
“Rinasce” via Lamia,
pedoni nel sottopasso
RAVELLO
Prende fuoco auto a gas
traffico in tilt per Chiunzi
POSITANO
Sentiero degli Dei in sicurezza
una postazione di primo soccorso
SALERNO
Dal Concilio al web, l'evoluzione
Si presenta il libro di Angelo Scelzo
CAMEROTA
Nelle grotte di Marina di Camerota
scoperti reperti di 20mila anni fa
SALERNO
Rubinetti a secco domani
in via Calata S. Vito e dintorni
PONTECAGNANO FAIANO
Microchip e sterlizzazione gratis
il calendario delle iniziative

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ruspe al Parco Verde:
il piano dell'Esercito
Caro prezzi, aiuti alle famiglie:
sostegni per trasporti e bollette
Osimhen, scuse e niente multa:
il Napoli riparte con l'Udinese
Così Paestum racconta
il suo declino
Campania maglia nera
per gli abusi edilizi
Mini turnover con l'Udinese:
in attacco scalpita Lindstrom

SCELTE PER TE

L'alveo Camaldoli esonda
il mare invaso dai rifiuti
Furia Osimhen contro Garcia,
possibile multa della società
Gigli, vinta la sfida legalità
ma è caos per il piano traffico

PIU' LETTE

SALERNO
Niente specializzazione in medicina
«Milano è cara, torno a Salerno»
L'ATTORE
La moglie di Bruce Willis:
«Non credo sia consapevole»
LA COPPIA
Tiktoker Foffy e Ro Rio sposi:
festa a tema Dei dell’Olimpo
POZZUOLI
I Campi Flegrei
tremano ancora
LA TENSIONE
Scarmble sul Mar Baltico: caccia italiani
intercettano jet russi e li costringono a rientrare
LICOLA
L'alveo Camaldoli esonda
il mare invaso dai rifiuti
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie