Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno

Covid a Salerno, focolai a Centola
e in Costiera ma terapie intensive vuote

di Sabino Russo
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 3 Novembre 2021, 06:50 - Ultimo agg. : 08:44
4 Minuti di Lettura

In risalita il tasso di incidenza nel salernitano, che si attesta all’1,94 per cento. A determinare il balzo in avanti i due focolai attivi a Centola e in costiera amalfitana. Non si registrano, per fortuna, ricoverati in terapia intensiva. Sono 56, intanto, i tamponi positivi comunicati ieri dall’Unità di crisi della Regione, che porta così la conta complessiva dall’inizio della pandemia a quota 74mila 959. Continua, contestualmente, la campagna di vaccinazione, con la somministrazione della terza dose. Al momento, raggiunto l’85 per cento dei salernitani con almeno una inoculazione e il 75 per cento con due. 

APPROFONDIMENTI
Napoli, ora i Sì vax insorgono: avanti con i vaccini, basta disinformazione
Pfizer, vaccini per i bimbi fra i 5 e gli 11 anni: via libera negli Usa. Biden: «Siamo a una svolta»
Natale e Capodanno, vacanza con il Green pass: tutte le regole per la montagna o i viaggi all’estero

Seppure i numeri siano in crescita, resta sotto controllo la situazione in provincia, al netto dei due focolai a Centola e in costiera amalfitana. Il tasso di incidenza (rapporto tra processati e quelli risultati positivi) è all’1,94 per cento, mentre in tutta la regione è del 2,44. Va meglio in città, dove si contano 41 positivi nell’ultima settimana e un’incidenza attuale dell’1,30 per cento. Le situazioni più a rischio si registrano in Costiera e a Centola, che ha avuto 47 positivi nell’ultima settimana, dopo un focolaio che si è acceso nella scuola, e un indice di incidenza del 15,41 per cento. È invece del 10 per cento il tasso che si registra ad Amalfi, con 27 positivi, mentre è del 9 per cento l’incidenza a Maiori, dove attualmente sono 20 i cittadini risultati positivi al covid. Da segnalare in provincia anche il caso di Padula, legato al focolaio di Centola, per un insegnante che si spostava tra i due comuni: a Padula ci sono attualmente 12 positivi, con un’incidenza del cinque per cento. Sotto controllo e in perfetta media l’agro nocerino sarnese, da sempre uno dei territori più a rischio, per l’alta densità abitativa. Si è chiuso con un saldo complessivo di 1613 casi il mese di ottobre, di cui 644 la scorsa settimana, 415 la precedente, 179 registrati in quella prima, 180 della terza settimana del mese, i 187 della precedente e i 272 di quella a cavallo tra settembre e ottobre. A settembre sono stati 1538 i casi. Sono 56 i tamponi positivi comunicati ieri dall’Unità di crisi della Regione, che porta così la conta complessiva dall’inizio della pandemia a quota 74mila 959. Diminuiscono i nuovi positivi e cala anche la curva dei contagi in Campania, complice l’ormai tradizionale frenata dei tamponi nei giorni festivi. Numeri alla mano, il virus fa registrare altri 248 positivi, su 11mila 491 tamponi esaminati, 106 in meno, con 2mila 906 tamponi processati in meno. In percentuale, significa che è positivo il 2,16 per cento dei test, poco più di ieri, quando il tasso di positività era al 4,12 per cento. Se sale a 8mila 73 il numero di vittime, con i dieci decessi contabilizzati ieri, cresce anche il numero dei ricoveri ospedalieri: 269 ricoverati con sintomi, dieci in più, e 22 malati in terapia intensiva, tre in più.

Video

Continua, nel frattempo, la campagna di vaccinazione per la terza dose. Chiunque abbia più di sessant’anni e abbia ricevuto la seconda dose da sei mesi può recarsi nei centri vaccinali. L’azienda sanitaria sta procedendo a somministrare la terza dose anche a tutto il personale sanitario, ai fragili anche al di sotto dei sessant’anni, e alle forze dell’ordine. In questo momento la terza dose prevede la somministrazione di Pfizer o nel caso di Moderna, come è stato chiarito recentemente, viene somministrata mezza dose. In tutta la provincia, l’85 per cento della popolazione ha già ricevuto almeno una dose di vaccino e il 75 per cento anche due dosi. Le terapie intensive sono al momento completamente vuote. I due decessi registrati negli ultimi giorni, in provincia di Salerno, sono da attribuirsi a persone con patologie gravi. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
EBOLI
Automobilista aggredito
da un motociclista
SALERNO
Club scherma Salerno
e Caritas insieme
per aiutare i più poveri
PALOMONTE
Cadavere nel bosco,
si indaga per omicidio
RAVELLO
Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
VALLO DI DIANO
Prodotti illegali
per San Valentino
PAGANI
Cocaina e 10mila euro in casa,
condannato a due anni e 8 mesi
VALLO DELLA LUCANIA
Direttore supermarket
schiacciato dal cancello
CAPOSELE
Addio a Ceres, il ricordo
del sindacalista gentile
SALERNO
Corse folli sul lungomare,
task force vigili-polizia
SALERNO
Morto sotto la tac
5 sanitari indagati
SALERNO
Fiamme in un deposito di pc:
i vigili del fuoco evitano danni
CAMEROTA
Cadono massi: chiude
definitivamente la strada

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
Trapianto cuore, 15 ore sotto i ferri
poi la morte a 47 anni: lascia 4 figli
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»
Metropolitana di Napoli in tilt,
già sette giorni di disagi nel 2023
Materdei, l'edificio è vincolato:
l'asilo non sarà più abbattuto

SCELTE PER TE

Primarie Pd, i primi risultati
del voto nei circoli locali
Morto sotto la tac
5 sanitari indagati
Porta Est, nessuna intesa:
è stallo tra Fs e Regione

PIU' LETTE

MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL LUTTO
Morto Sergio Solli, Napoli
piange la sua maschera
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie