I 99 Posse nei libri di scuola: "Curre curre guagliò" tra Leopardi e De André

I 99 Posse
I 99 Posse
di Federico Vacalebre
Giovedì 7 Novembre 2013, 16:22 - Ultimo agg. 11 Novembre, 16:55
2 Minuti di Lettura
Fu l’inno della stagione dei movimenti antagonisti italiani che, sul finir del vecchio millennio, si ritrovarono nella pratica rivoluzionaria dei centri sociali. Ora si ritrova studiato nei licei, tra Leopardi e De Andr: Siamo sui libri di scuola, dove andremo a finire, commentano divertiti i 99 Posse. Parliamo di «Curre curre guagliò»: «2-2-9-1-9-9-1/ Un giorno come tanti ma non certo per qualcuno/ qualcuno che da giorni mesi anni sta lottando/ contro chi di questo stato ’na gabbia sta facendo/ reprimendo, attento ascolta, dico reprimendo/ chi da solo denuncia e combatte sti fetiente/ e sa bene che significa emarginazione/ esattamente quanto costa amare un centro sociale». La data è storica per chi frequentava Officina 99, il linguaggio militante, il ritmo reggae: «Tante mazzate ma tante mazzate/ ma una bona l’ammo data/ è nato, è nato, è nato/ n’atu centro sociale occupato/ n’atu centro sociale occupato/ e mò c’ ‘o cazzo ce cacciate».

In "Le basi della letteratura", testo edito da Bruno Mondadori, i versi Zulù vengono tradotti quando sono in napoletano, censurati (manca «Forse na risata n’faccia ’a nu carabiniere»), utilizzati per un esercizio che invita gli studenti a distinguere gli atti di odio e quelli di amore, a capire come la rabbia sia passione che muove il mondo, elemento indispensabile per la ribellione contro le ingiustizie. Comunque vada saranno polemiche: un testo che incita all’occupazione non può entrare in classe, dirà qualcuno. Ma il libro va oltre e chiede agli alunni di scrivere un brano rap: anche questo non piacerà a molti, c'è da scommettere.
© RIPRODUZIONE RISERVATA