Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino

Frigento: bus non adatto al disabile, i compagni non partono. Il preside: «Riorganizzeremo la gita scolastica»

Il bus non era adatto per i disabili

Il liceo di Frigento dove gli studenti non hanno voluto fare la gita il compagno disabile
Il liceo di Frigento dove gli studenti non hanno voluto fare la gita il compagno disabile
di Nicola Diluiso
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 26 Marzo 2023, 10:29
3 Minuti di Lettura

Rinunciano alla gita scolastica perché un compagno di classe, diversamente abile, è impossibilitato a salire sul pullman sprovvisto di pedana e sulla nave priva di una cabina idonea. Le barriere ancora creano divari, purtroppo. Ma resistono altri sani principi. Grande atto di solidarietà, inclusione e senso civico quello attuato dai ragazzi delle classi quinte del liceo di Frigento, in provincia di Avellino.

APPROFONDIMENTI
Padova, abusi sul bimbo autistico: maestra 40enne incastrata dalle telecamere
Scuola, il ministro Locatelli chiama la famiglia del disabile napoletano
Napoli, scuola negata all'alunno disabile: «Niente sostegno, a casa»

«A Barcellona andiamo tutti o nessuno. Non accettiamo esclusioni»: è il messaggio più forte che emerge dallo sciopero organizzato dinanzi l'istituto superiore di Grottaminarda, cui il plesso di Frigento è annesso. Il caso specifico ha riguardato la classe quinta del liceo scienze umane di Frigento, insieme alla quinta del linguistico. L'autenticità del gesto è avvalorata anche dalla rinuncia ad un viaggio d'istruzione, prima della maturità, che per gli studenti rappresenta un grande momento formativo, oltre che un'opportunità culturale, sociale e relazionale. «Sono rimasto molto scosso dichiara Carlo Ranaldo, il 18enne disabile nel riscoprire che nel 2023 esistano ancora certe limitazioni. Dopo anni di lockdown tutti aspettavamo con trepidazione questo viaggio, poi l'amarezza».

Ma nel gesto dei suoi amici un raggio di sole: «Nei loro confronti provo tanta soddisfazione: li apprezzo, moltissimo». Ed alle istituzioni un appello: «Dobbiamo essere trattati come persone bisognose di aiuto, e non di compassione». Da qui lo sprone a guardare avanti con slancio: «Questa circostanza rappresenta comunque uno stimolo ad impegnarmi nello studio. Vorrò diventare un politico anche per la difesa dei diritti dei cittadini del Meridione», svela il 18enne.


Ragazzi e docenti, circa una sessantina, sarebbero dovuti partire a fine aprile - alla volta di Barcellona, imbarcandosi a Civitavecchia. Andrea Di Paola, uno dei 19 compagni di classe di Carlo, racconta: «Appena ci è stato comunicato verbalmente il vincolo siamo rimasti male e molto delusi. Poi, però, la coesione ha facilitato la nostra scelta. Per noi la solidarietà non ha bisogno di un attestato. Il nostro è un gesto silenzioso, ma fatto con il cuore».

Sul caso è intervenuta anche la ministra del turismo Daniela Santanchè: «Non posso che plaudire il comportamento di una classe che rinuncia ad una gita per solidarizzare con chi non sarebbe potuto partire, ma è inaccettabile che nel 2023 accadano queste cose. Un episodio che una Nazione come l'Italia non può e non deve permettersi». Per la componente del governo Meloni è un problema di cultura, ma anche di investimenti. Santanché, annunciando la centralità del turismo accessibile nella programmazione dei prossimi mesi, aggiunge: «Dobbiamo investire di più per garantire piena accessibilità dei servizi e massima qualità per tutti. È, infatti, questo l'obiettivo del Fondo di accessibilità dell'offerta turistica, che stanzia 18 milioni complessivi per finanziarie le spese sostenute dalle imprese turistiche nell'ambito delle certificazioni relative all'accessibilità della proposta turistica per persone con disabilità. Inoltre, - conclude - abbiamo già avviato una collaborazione proficua con il ministro Locatelli e alcune associazioni di categoria che ho incontrato in settimana».

Intanto oggi è sbocciato un fiore, frutto di un seme sano. Il dirigente scolastico Attilio Lieto è al fianco degli alunni: «Sono fiero dei miei ragazzi: ci metteremo subito al lavoro per riorganizzare la gita. Che, naturalmente, faremo tutti insieme. Non posso che fare loro un plauso: hanno incarnato la mission del nostro istituto. Ritengo che l'inclusività abbia un valore fondamentale che dobbiamo trasmettere alle future generazioni».

Video

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA TRAGEDIA
Foggia, incidente tra auto e due moto:
morti due fidanzati e un amico tutti irpini
AVELLINO
Tre giovani di Ariano Irpino
muoiono in moto nel Foggiano
AVELLINO
Cardinale Parolin a Montevergine:
«Affidiamo alla Madonna la pace»
AVELLINO
Montevergine, apre
l'anno giubilare
con Parolin
AVELLINO
Montevergine, aperto
il Giubileo
MONTEVERGINE
Montevergine, giorno del Giubileo
900 anni di devozione
SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
L'Anac multa di 5mila euro il preside
per le sanzioni alla prof
AVELLINO
Palazzo De Peruta, è scontro
«No alle udienze nel cantiere»
AVELLINO
De Luca annuncia investimenti
soddisfatto il manager Air Acconcia
SERINO
Attentato a rivendita tabacchi:
trovati bossoli a Serino
IL PREMIO
Agli studenti dell'Aurigemma
il premio intitolato al papà del ministro
ATRIPALDA
Superenalotto, la dea bendata
bacia ancora il bar Paradiso

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Luis Enrique fissa il prezzo:
ingaggio da otto milioni
Bernardeschi al posto di Lozano
e Koulibaly vuole tornare
Decumani, movida di sangue:
a 13 anni accoltella 15enne
L'Anac multa di 5mila euro il preside
per le sanzioni alla prof
A 18 anni si butta dalla finestra
dopo la visita psichiatrica
Luci d'artista, Blasi: «Nel settore
da 150 anni, mai avvisi di garanzia»

SCELTE PER TE

Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
Blitz al Comune:
inchiesta per corruzione
Reddito di cittadinanza,
ecco i pagamenti di giugno

PIU' LETTE

SANT'ANASTASIA
Il film della sfida ai rivali:
il mitra è del 17enne
IL RETROSCENA
Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
IL RAID
Far west a Secondigliano:
spari e auto incendiata
RUSSIA
Lukashenko «ricoverato d'urgenza
a Mosca dopo l'incontro con Putin»
IL CONCERTO
D'Alessio conquista il Plebiscito:
la Piedigrotta è festa scudetto
ATRIPALDA
Superenalotto, la dea bendata
bacia ancora il bar Paradiso
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie