Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Caserta
Il Mattino

Parking, residenti in rivolta dopo l'ok: «Cambiare il progetto»

Non piace il parcheggio interrato in via Feudo San Martino

L'oasi di via Feudo San Martino a Caserta
L'oasi di via Feudo San Martino a Caserta
di Daniela Volpecina
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 21 Settembre 2023, 09:00
4 Minuti di Lettura

Parcheggio interrato in via Feudo San Martino, il parere favorevole della Soprintendenza ha messo in allarme il quartiere Acquaviva. Commercianti e residenti si dichiarano scettici sull'utilità dell'opera e chiedono al Comune di modificare il progetto. L'infrastruttura avrà una capienza di 78 posti auto e ospiterà un hub di interscambio per i mezzi elettrici ma sorgerà in un'area, quella del rione Volturno, che conta già altri tre parcheggi. In più gli scavi comporteranno l'espianto di 36 alberi di alto fusto che dovranno essere ripiantati ai margini dell'oasi. Così come indicato dalla Soprintendenza nel lungo elenco di prescrizioni allegato al parere. Per il Comune si tratta di un'opera strategica che contribuirà a snellire i flussi di traffico nel quartiere e soprattutto a recuperare i posti auto che verranno cancellati su uno dei due lati di via Acquaviva per effetto della pista ciclabile. Una scelta non condivisa dagli esercenti che temono un calo di presenze e incassi.

APPROFONDIMENTI
Marcianise: proiettile in via Mundo, scatta l'allarme sicurezza
Pubblicazioni scientifiche, Università Vanvitelli nella top 100
Era ai domiciliari nel centro per immigrati, sopreso in strada dai carabinieri

«Per noi la sosta lungo questa strada è di vitale importanza - fa notare Antonio Fusco, titolare di un panificio - eliminarla significherebbe azzerare il commercio. I nostri clienti si fermano, fanno i loro acquisti e vanno via. Nessuno di loro si sognerebbe di parcheggiare in via Feudo, e quindi a un chilometro da qui. Se l'obiettivo del parcheggio è questo, consiglio vivamente di lasciar perdere e di destinare i fondi previsti, circa quattro milioni di euro, a opere che possano contribuire a sviluppare realmente questo quartiere abbandonato al degrado da trent'anni». Ne è convinto anche Giuseppe Maddaloni, titolare di una macelleria: «La cultura della bici qui non c'è - commenta il cliente - è abituato a sostare davanti al negozio altrimenti, se ciò non è possibile, cambia strada e pure negozio. Pensassero a riparare la pavimentazione tutta sconnessa dei marciapiedi, a sostituire l'arredo urbano, a potare gli alberi, a pulire i tombini ostruiti che quando piove qui si allaga tutto. Questo è ciò di cui abbiamo bisogno in via Acquaviva».

«Siamo il quartiere più densamente abitato della città - fa notare Enrico Fiore, titolare di una pasticceria - e anche quello che conta il maggior numero di persone anziane, più che alla ciclovia io penserei a mettere qualche panchina in più per loro». Michele Elico, titolare di un negozio di abbigliamento aggiunge che «la situazione economica del commercio è già molto triste e ci tocca fare i conti con un vistoso calo delle vendite, il nostro auspicio è di essere aiutati dall'amministrazione non penalizzati ulteriormente con decisioni calate dall'alto e non condivise con la comunità cui sono destinate». Ancora più critico il barbiere Antonio Di Silvestro: «Qualcuno ci spieghi l'utilità di questo parcheggio, come se non bastassero tutti quelli che ci sono già in città. Tra l'altro sorgerà in una zona poco illuminata e poco sicura attualmente frequentata prevalentemente dai pendolari e non certo dai residenti del quartiere».

Antonio Corcione abita in una delle traverse di via Acquaviva: «Qui ci sono tanti palazzi vecchi senza garage - spiega - e anche chi ne ha uno, parcheggia la seconda vettura lungo la strada. Privarli del posto auto innescherà molti disagi e non farà che intasare le stradine laterali e aumentare i veicoli in divieto di sosta. Mi chiedo perché non destinare questi fondi ad opere più urgenti». Per Rosa D'Argenio, residente in via Trento, «il parcheggio in via Feudo è inutile, aggiungerà soltanto altro cemento in una zona che avrebbe invece bisogno di più spazi verdi». Altre due residenti, Rachele e Carmen, che preferiscono non indicare il cognome, si dicono pronte a firmare una petizione per dire no al parking interrato e no alla ciclabile. 

Video

Tenta di rasserenare gli animi don Antonello Giannotti, parroco della Chiesa di Lourdes, che ricorda l'importanza degli interventi del Pinqua «che consentiranno dice di rigenerare l'intero quartiere». Critico Vincenzo Fiano del comitato Città Viva che, insieme ad altre trenta associazioni, si batte da un anno contro la realizzazione dell'opera. «Abbiamo appreso con grande stupore che la Soprintendenza, dopo aver rilasciato due mesi fa un preavviso di parere negativo, ha deciso ora di rovesciare il suo verdetto senza che nel frattempo siano subentrati elementi di novità. Le prescrizioni dettate si riferiscono infatti a dati ben evidenti nel progetto del Comune fin dal principio». Tra gli ambientalisti c'è chi infine fa notare che nelle prescrizioni non si fa alcun riferimento alle violazioni del Piano territoriale paesistico riscontrate nel progetto. Dal Comune intanto fanno sapere che tutte le indicazioni della Soprintendenza verranno rispettate. 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
CASERTA
Preso il latitante Piscitelli
reggente del clan Massaro:
era ricercato da un anno
AVERSA
Tre nuove aule di giustizia
al tribunale di Napoli Nord:
taglio del nastro con Nordio
CASERTA
Sinistra Italiana, Dell'Aquila
nell'assemblea nazionale
ORTA DI ATELLA
Aniello travolto dal treno a 17 anni
«Ci ha insegnato cos'è l'amore»
SAN NICOLA LA STRADA
Allestite tre stazioni meteo
monitoraggio e prevenzione
MACERATA CAMPANIA
Rapina notturna in abitazione,
medico e famiglia sotto choc
PRIMO PIANO CASERTA - CASERTA
Treni, il martedì nero dei pendolari
tra ritardi record e cancellazioni
CAPUA
Nessun aiuto dalla camorra,
assolto il chirurgo Antropoli
CASERTA
Temperature in picchiata
soccorsi ai senzatetto
CASERTA
Violenza donne, la lotta oltre
il 25 novembre al Giannone
CASERTA
Ottantenne reagisce alla rapina
e viene picchiato: ricoverato
PIEDIMONTE MATESE
Spacca il naso alla moglie
poi esce: arrestato al rientro

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Coda di ambulanze:
pronto soccorso in tilt
Super Panda, rischio Serbia:
Pomigliano teme lo “scippo”
Trovata morta nella casa vacanze,
c'è l'ipotesi strangolamento
Il tour Unesco nei vicoli:
«Qui troppi tesori negati»
La Tav con Sapri o senza?
Parte il dibattito sulla linea
Concertone di Capodanno
è quasi fatta per i Pooh

SCELTE PER TE

«ll decreto Campi Flegrei
oscura i rischi delle case»
Filippo Turetta e l'infermità di mente parziale,
l'avvocato: «Ecco come la può ottenere»
Parto flash in casa
con la nonna levatrice

PIU' LETTE

LA STORIA
Scopre di avere un tumore
grazie al suo cane
VERONA
Filippo piange: «Sono pentito, pagherò»
Il telefono di Giulia trovato nella sua auto

Come può ottenere l'infermità di mente 
IL FOCUS
Bonus lavoratori part-time,
domande fino al 15 dicembre
IL FOCUS
Pensioni, tutte le novità 2024:
rivalutazione, Ape, quota 104
LA SCUOLA
La maestra non piace ai genitori
ma una mamma li sgrida
SU INSTAGRAM
Sophie Codegoni
e la rimozione del tatuaggio
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie