Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno
Il Mattino

Infiltrazioni di liquami chiuso il Museo Tafuri a Salerno: «Zero risposte da 4 mesi»

Largo Cassavecchia, inaccessibile la collezione di ceramiche storiche. Simona, nipote del fondatore Alfonso: ho scritto a Comune, vigili urbani e Asl

Le infiltrazioni al museo
Le infiltrazioni al museo
di Barbara Cangiano
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 1 Giugno 2023, 07:00 - Ultimo agg. : 12:40
3 Minuti di Lettura

Era il 26 settembre del 1987 quando Alfonso Tafuri, collezionista, amante dell’arte e appassionato ambientalista, aprì le porte del museo della ceramica di largo Cassavecchia, un piccolo gioiello nel cuore del centro storico che ospita quasi un migliaio di pezzi di ceramica.

Un racconto della storia della città e delle sue tradizioni che da circa quattro mesi si è bruscamente interrotto. La struttura è infatti chiusa al pubblico a causa di un problema di infiltrazioni che la rende praticamente inaccessibile.

APPROFONDIMENTI
Nel cuore antico di Salerno, nuova vita al San Genesio: «Riapriremo per i giovani quel teatro abbandonato»
Salerno, parco pubblico di via Panoramica abbandonato: «Il Comune deve recuperarlo»
Salerno, murales dedicati a Gatto: nuovo sfregio alle Fornelle

«È dal 1992 che mi prendo cura di questa collezione privata che è entrata a far parte della rete dei musei promossa dal Comune – racconta la nipote Simona – Vorrei tanto che si riuscisse a trovare una soluzione per garantire ai tanti turisti che stanno arrivando in questi giorni in città la possibilità di ammirare le ceramiche che mio zio ha pazientemente recuperato». La responsabile del museo ha inviato anche una nota all’amministrazione comunale, ai vigili urbani e all’Asl, per segnalare «la presenza di copiose infiltrazioni di acqua maleodorante all’interno dei locali, che impediscono l’esercizio delle attività rivolte al pubblico costituito in particolare da giovani studenti delle scuole del territorio. Tali infiltrazioni di scarico di latrina provenienti da un cunicolo malsano e pericoloso per la presenza, tra l’altro, di tubature in amianto, sito in vicolo Cassavecchia 23, vanno avanti da circa quattro mesi nonostante le insistenti segnalazioni ai vari amministratori dei condomini e proprietari di immobili circostanti – si legge nella nota - Il museo, inserito nel sistema di rete museale cittadino, è aperto al pubblico in alcuni giorni della settimana e durante le manifestazioni istituzionali. Pertanto si chiede un sollecito intervento per individuare le cause, i fattori di rischio e valutare misure restrittive nei confronti dei responsabili di tale situazione».

Per documentare le condizioni in cui attualmente versa l’immobile, Tafuri ha commissionato una perizia affidata all’architetto Elisabetta De Rosa, nella quale si precisa che le infiltrazioni hanno provocato «ingenti danni all’ipogeo del museo dove sono custoditi pezzi di antiquariato di inestimabile valore storico ed artistico». Sono due i condomini ad essere coinvolti, ma come precisa la professionista nella sua relazione tecnica, i confronti che finora si sono succeduti sono stati infruttuosi. Durante uno degli ultimi incontri «fu stabilito un pronto intervento» ma ad oggi non si è ancora mosso nulla, anzi la situazione è peggiorata in quanto il liquame rischia seriamente di danneggiare le opere. Il museo raccoglie gli oggetti in ceramica – a partire dal XVI secolo - rinvenuti negli ultimi anni a Salerno durante gli scavi per il restauro di edifici pubblici e privati, nel corso di lavori stradali o addirittura tra i rifiuti prodotti dai cantieri edili.

La collezione è divisa in diverse sezioni: si parte dalle riggiole, mattonelle in cotto di forma quadrata, utilizzata per i pavimenti e i rivestimenti di case, chiese e conventi, per arrivare poi alle targhe e ai pannelli devozionali di ceramica vietrese e napoletana. Da segnalare in particolare la produzione del cosiddetto «periodo tedesco» 1920-1945, che comprende numerosi oggetti di particolare pregio artistico. «La mia speranza è che il Comune possa intervenire e suggerirci la strada per poter riaprire al più presto il museo – continua Simona Tafuri – Anche se ospitiamo una collezione privata e non abbiamo mai chiesto sostegni, svolgiamo, compatibilmente ad altri impegni, una funziona pubblica ed è un vero peccato che così tanti tasselli della memoria di questa città restino a marcire ancora senza poter essere invece vissuti e apprezzati dal pubblico, in particolare dai più giovani».

Video

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
COSTIERA AMALFITANA
Cadavere in mare
in Costiera amalfitana:
è Manuel Cientanni?
SALERNO
Salerno piange Fulvio Maffia
direttore del Conservatorio
BATTIPAGLIA
Battipaglia, dalle 5 di mattina
il disinnesco della bomba
CASAL VELINO
Casal Velino, lupo azzanna
un cucciolo di cinghiale
SALERNO
Evade dai domiciliari
inseguito, si schianta con l’auto
SALERNO
Sosta selvaggia in centro
2.128 multe e 600 punti tolti
SALA CONSILINA
Arrestata coppia di fidanzati
trasportavano droga
SASSANO
Area fitness a cielo aperto
a Sassano palestre outdoor
PONTECAGNANO
Rapina al Lidl: minacciati
dipendenti e clienti
PAGANI
Cocaina rivenduta nell'Agro:
condannato a 7 anni
SALERNO
Monopattini e nuove regole:
raddoppiano gli incidenti
SALERNO
Centro storico set per Accorsi
fan delusi: l'attore resta poco

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Marrageddon, in 55mila
per il festival del re del rap
Traghetto da Ischia finisce
contro il molo: otto feriti
Parco Verde, minacce
al leader anticlan
Timperi: «Dopo due depressioni
posso dirlo, la vita non è in tv»
Uccise la figlia: cella troppo piccola,
sconto di pena di 119 giorni
Evade dai domiciliari
inseguito, si schianta con l’auto

SCELTE PER TE

Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e «vendica» la fidanzata
Campi Flegrei, l'ultima eruzione:
il suolo si alzò di 20 metri
Uccide la madre e coltellate
e nasconde il corpo nell'armadio

PIU' LETTE

IL BRADISISMO
Forte scossa di terremoto alle 15.33
avvertita a Napoli e Pozzuoli
BRADISISMO
Sciame nei Campi Flegrei,
la scossa più forte alle 23.58
LA TRAGEDIA
Incidente mortale a Fuorigrotta:
muore una coppia di ventenni
LA POLEMICA
Chanel Totti e Cristian,
yacht di lusso a Montecarlo
AVERSA
Si fa pagare con il sesso
la droga: militare lo uccide
e «vendica» la fidanzata
LO STUDIO
Campi Flegrei, l'ultima eruzione:
il suolo si alzò di 20 metri
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie