Campagna di sensibilizzazione contro il maltrattamento di animali

Se ne è discusso questo pomeriggio a Palazzo Mosti

Il tavolo della commissione consiliare a Palazzo Mosti
Il tavolo della commissione consiliare a Palazzo Mosti
di Giuseppe Di Martino
Martedì 20 Giugno 2023, 18:28
2 Minuti di Lettura

Adottare una serie di iniziative socio - pedagogiche, in concerto con le scuole del territorio, per prevenire e contrastare il fenomeno della violenza minorile a danno di animali randagi. Dopo le segnalazione e le denunce di alcuni preoccupanti episodi di zoocriminalità minorile, torna sulle scrivanie di Palazzo Mosti la delicata questione delle torture sugli animali indifesi. 

Questo pomeriggio nuovo incontro, stavolta in commissione Politiche sociali, guidata dal presidente Rosario Guerra e che ha visto la partecipazione istituzionale dell'assessore comunale al ramo Carmen Coppola, e membri di maggioranza e opposizione della commissione. Presente anche Yuri Di Gioia, in rappresentanza del mondo associazionista, che nel corso della sua ampia disamina ha riconosciuto la pericolosità di un fenomeno che rappresenta una vera e propria piaga. 

«I tempi degli enti locali sono troppo lunghi rispetto ai tempi dei fatti - chiosa Di Gioia, promotore della manifestazione Basta violenze sugli animali, al termine della breve seduta - i passi in avanti per adesso sono solo nelle intenzioni. A noi interessa qualcosa di fattivo che possa cambiare la situazione». 

Prospettata la creazione di un numero verde che permetta una convergente e rapida circolazione delle informazioni utili a prevenire episodi di violenza, oltre ad azioni di sensibilizzazione da mettere in campo attraverso una partnership tra istituzioni, mondo dell'associazionismo e scuola. 

«All’amministrazione tocca svolgere attività di carattere preventivo ed educativo, mentre il Tribunale dei minori viene avvisato in caso di episodi di estrema gravità, con le forze dell’ordine che devono agire in chiave di prevenzione e repressione del reato» spiega il presidente Guerra. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA