Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Rubriche
  • CrimiNapoli

CrimiNapoli / 48: il clan Vastarella e l'occupazione di un monumento funebre

di Gigi Di Fiore
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 4 Novembre 2022, 12:05 - Ultimo agg. : 7 Novembre, 10:26
5 Minuti di Lettura

Non solo le occupazioni di case popolari, strappate a chi ne aveva avuto l’assegnazione regolare. I clan della camorra hanno anche tentato di accaparrarsi, senza diritto, una cappella gentilizia al grande cimitero di Poggioreale a Napoli. Una cappella di famiglia, dove riunire tutti i morti del clan. Compresi quelli vittime di guerre di camorra.

APPROFONDIMENTI
CrimiNapoli / 47: Nunzio Giuliano e la parabola di sangue dalla morte del figlio al suo omicidio
CrimiNapoli / 46: la famiglia Moccia e i signori della camorra
CrimiNapoli / 45: la Nuova camorra organizzata, la Nuova famiglia e i rituali della camorra
CrimiNapoli / 44: Camorra e Covid, così il denaro sporco circola di più nel post pandemia
CrimiNapoli / 43: l'omicidio del pedofilo ordinato da Cutolo: «I bambini non si toccano»
CrimiNapoli / 42: i matrimoni delle figlie di Lovigino Giuliano tra scudetto e Sonrisa
CrimiNapoli / 41: la rapina alla Banca della provincia di Napoli e il Pallone d'oro di Maradona
CrimiNapoli / 40: la camorra al cinema dal Padrino a Gomorra
CrimiNapoli / 39: La mattanza degli avvocati nel mirino della camorra
Criminapoli / 38: L'agguato a Necco voluto da Cutolo quattro anni prima dell'omicidio Siani
CrimiNapoli 37 / Il racket delle pizzerie: ecco perché il food fa gola ai clan e alle paranze
CrimiNapoli 36 / Le vittime di lupara bianca da «Paparella» alla faida di Scampia
CrimiNapoli 35 / Cosimo Di Lauro morto in carcere: da Licciardi e Mallardo a Cutolo, i grandi boss scomparsi dietro le sbarre

L'occupazione 

Se ne accorsero per caso i dipendenti comunali. Era il marzo del 2017. Su una cappella nella sezione nuovissima del cimitero di Poggioreale al giardino numero 31, su una cappella da assegnare in concessione compare la scritta grande “Famiglia Vastarella”. Non risulta che quella cappella, che ha la concessione scaduta e da riassegnare per i 99 anni previsti dalla legge, sia stata regolarmente affidata a una famiglia Vastarella. Basta poco per capire che si tratta proprio del clan camorristico che ancora è presente nel quartiere Sanità. Un’occupazione abusiva. La sorpresa è ancora maggiore, con l’ingresso all’interno. Ci sono già sistemate una serie di lapidi con i nomi di alcuni morti di famiglia. In tutto cinque: il capostipite Vittorio, morto nel 1991 a 65 anni ma per motivi di salute. E poi la serie di lapidi su morti ammazzati. Come Ciro, il figlio di Vittorio morto quattro mesi dopo il padre ad appena 27 anni. Seduto a bere con un amico fuori casa a Capodimonte, fu vittima di un agguato. Poi Luigi, ucciso a 31 anni nel 1998 mentre saliva sulle scale del commissariato di polizia Dante per firmare il registro, nel rispetto dell’obbligo imposto dai magistrati. E infine il terzo morto ammazzato della famiglia, che in quel 2017 era stato ucciso da poco: Vittorio junior vittima di un agguato nell’agosto del 2016 in via San Vincenzo alla Sanità. Tre lapidi per tre morti di camorra, cui si aggiungevano le iscrizioni per i loro genitori, morti di malattia: Vittorio senior e la moglie Clementina morta nel 2011.

Il sospetto 

Una rapida verifica della polizia locale guidata dal comandante Ciro Esposito, e si scopre che l’occupazione abusiva della cappella gentilizia era stata studiata per concludersi gradualmente. Prima le lapidi con l’individuazione dei posti, poi successivamente i corpi, sparsi in più punti del cimitero, sarebbero stati trasportati nella cappella di notte per non dare sospetti. E il clan Vastarella avrebbe avuto lustro e rispetto, con i suoi morti riuniti in un unico monumento funebre al cimitero proprio come le famiglie aristocratiche o quelle della ricca borghesia. Nulla di strano, se la cappella fosse stata assegnata con regolare in concessione. Invece, era stata occupata illegalmente.

La cappella viene sequestrata, mentre inizia la ricerca di chi aveva realizzato le lapidi in marmo con i nomi dei morti da trasportare. Il concessionario legittimo aveva cercato di vendere la cappella. La legge lo vieta e il concessionario aveva fatto ricorso al Tar perdendolo.

La concessione 

Il Comune aveva cercato un nuovo concessionario, ma approfittando del vuoto di assegnazione, della cappella si impossessa il clan Vastarella. Naturalmente, dopo aver avuto una soffiata da qualcuno. Quando l’operazione viene scoperta, all’interno della cappella l’allestimento è a buon punto con le lapidi dei nomi incisi, quadri, stele di marmo. Mancavano solo i corpi da portarvi di notte senza dare sospetto con evidenti connivenze da scoprire.

«Sei stato l’esempio di vita per tutti noi. Amarti è stato facile, dimenticarti sarà impossibile», dice la scritta sulla porta d’ingresso della cappella sequestrata. Era del vecchio concessionario, i Vastarella avevano deciso di lasciarla per non creare troppi sospetti. È accaduto anche questo nel grande cimitero di Poggioreale. A pochi giorni dalla giornata dedicata ai morti con centinaia e centinaia di visite di parenti alle tombe dei loro familiari, questa storia della camorra napoletana andava ricordata.

Le altre puntate di CrimiNapoli 

Nunzio Giuliano e la parabola di sangue 

La famiglia Moccia e i signori della camorra

I rituali della camorra

L'omicidio del pedofilo ordinato da Cutolo 

I matrimoni delle figlie di Lovigino 

La rapina alla Banca della provincia di Napoli 

La camorra al cinema dal Padrino a Gomorra

La mattanza degli avvocati 

L'agguato a Necco 

Il racket delle pizzerie 

Le vittime di lupara bianca 

I grandi boss scomparsi dietro le sbarre

L'aggressione a Giuliano nel carcere di Procida

La dissociazione dei grandi boss 

Tutti i bambini vittime della camorra

Quando il commando dei killer colpisce al mare

I bunker dei latitanti di camorra 

Come la Spagna divenne rifugio dei clan di camorra

Pupetta Maresca e le lettere a Pascalone 'e Nola

Da Sibillo a De Micco, i tatuaggi della camorra

Le donne del clan Giuliano 

'O malommo e la grazia di Saragat 

Quei boss che scelsero il suicidio 

Quando il boss Cutolo scriveva poesie 

Da Silvia a Lucia, storie di donne contro la camorra

Cutolo e il fondo di Ciro Paglia sul Mattino

Lucky Luciano e il giallo della morte 

Setola e la stagione stragista dei Casalesi 

L'aereo della camorra contro Ferlaino 

Quando la camorra usava le autobombe

Zaza e i signori del contrabbando 

La clamorosa fuga di Autorino e Cesarano 

Navarra, il re di Poggioreale 

Alfieri e il falso rapimento del figlio 

La strage del Rapido 904 

Nuvoletta e la masseria delle decisioni di sangue 

Russo e la poesia per il capoclan 

Barracano e i guappi che ispirarono Eduardo 

La morte dell'agente D'Addario 

Cutolo e il massacro in carcere 

La vera storia della conchiglia di Maradona 

Anceschi, il maggiore di Mussolini 

Joe Petrosino, il poliziotto buono 

Abbatemaggio, il primo pentito 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
I PROVVEDIMENTI
Bollette, aiuti a famiglie e imprese
per 4,9 miliardi e stop ai cibi sintetici
CIBO E CULTURA
A Somma Vesuviana Slow Food
porta in piazza il “paniere vesuviano”
AVELLINO
Apple Pie scalda i motori,
Ares Kent madrina del Pride
CASO CHOC
Poliziotti trovano un bambino
di 6 anni in una gabbia per cani
STATI UNITI
Sposa il cugino per sbaglio:
«Scoperto 10 anni dopo»
AVELLINO
Ecco le nuove cassette postali
che rilevano la corrispondenza
L'INIZIATIVA
Coppie gay, Manfredi coi sindaci:
«Fronte unico, uguali diritti a tutti»
GLOCAL
Il popolo dei Maneskin
al Palapartenope di Napoli
GLOCAL
Arb dance company
debutta al Teatro Parravano
GLOCAL
Red Bull 64 Bars,
Noyz Narcos c'è
GLOCAL
Napoli, una giornata dedicata
a Don Milani all'Iti Ferraris
GLOCAL
Autonomia, De Luca:
«Altra truffa mediatica»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Aeronautica militare,
cent'anni sopra il cielo

SCELTE PER TE

Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Viaggio nel business
della maternità surrogata

PIU' LETTE

LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
LA CONFESSIONE
Belen e i tradimenti di Stefano:
«Gli ho già spezzato le ossa»
IL LUTTO
Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
IL PERSONAGGIO
Il dramma di Ivano Marescotti
e il figlio morto per un tumore
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie